Una crema semplice e sincera, preparata con pochissimi ingredienti.Un mazzetto di bietole (acido folico per i globuli bianchi)Una patataDue cucchiai di erba cipollina triturata (vitamina C)Olio EVO o burroIo ho completato con fiocchi di amaranto, pseudo-cereale proteico e senza glutine.Per arrotondare il sapore, ho frullato a parte un paio di coste con un cucchiaino di burro (i due “baffi” nella foto)
Non dimentichiamoci della vitamina C! Per farne il pieno propongo questo estratto, con fragole, kiwi e limone, che ne contengono tanta! Piacerà sicuramente anche ai bambini 1 kiwi4-5 fragole1 mela2 carote1 spicchio di limone
Fibre per il benessere intestinale, folati e vitamina C dalle foglie di ravanello usare crude, minerali specifici e grassi buoni dalle mandorle. Che altro? Buonissimo!!Sinceramente ho dimenticato di pesare gli ingredienti oggi... ma un pesto si fa proprio anche così: improvvisando e assaggiando finché non decidi che è perfetto...Ho messo nel frullatore una manciata di ciuffi di ravanelli, ho aggiunto qualche foglia di basilico, giusto perché era lì, poi tante mandorle, pochi pinoli e pochissimo aglio, visto che le foglie di ravanello sono già piccantine di loro. Olio EVO in quantità e il gioco è fatto. Poche zeste di limone per finire questa versione tutta vegetale. Ottimo però anche completato con un buon parmigiano reggiano stagionato 30 mesi.
È ormai assodato che lo zucchero riduce l’efficienza del sistema immunitario.Le alternative si possono realizzare!Davvero velocissimo da preparare in casa, questo gelato è un dessert senza zucchero aggiunto.Io l’ho fatto così:1 busta di frutti di bosco surgelati1 grossa banana matura1 manciata di anacardi (riduce ulteriormente l’impatto glicemico)Qualche cucchiaio di latte di mucca o di avena o riso.Frulla tutto assieme fino ad ottenere una crema.Se non è un "salvamerenda" dell’ultimo secondo, organizzandoti per tempo puoi tagliare la banana a rondelle sottili e lasciarla congelare nel freezer prima di frullarla; otterrai un effetto più denso e cremoso.
Il topinambur contiene fibre prebiotiche, preziose per il benessere dell’intestino e la conseguente buona funzionalità del sistema immunitario.La curcuma ha azione antinfiammatoria e le carote offrono i benefici del beta-carotene.Un abbinamento da provare anche per il sapore!L’ho fatta con:2 carote,3 grossi tuberi di topinambur,1 piccolo scalogno,curcuma in polvere.Ho completato con popcorn (bianchi, alla curcuma e alla paprika), semi di zucca, pepe, prezzemolo, olio EVO.
Se c’è un problema con l’uovo di Pasqua non è tanto per il cacao, ma per lo zucchero... Ecco un’idea semplice e veloce ma di sicuro effetto per un dessert pasquale con tanto cacao ma niente zucchero, né “dannosi” sostituti.Ingredienti:2 banane molto mature (più lo sono e più il tuo dolce risulterà dolce)2 cucchiai di ricotta4 cucchiai di cacao amaro (rasi)8 cucchiai di mandorleL’interno di una stecca di vaniglia raschiato con un coltelloCome procedere:Tosta leggermente le mandorle, lasciale raffreddare poi frulla ad impulsi per ridurle in granella. Metti da parte un paio di cucchiai di granella e frulla ancora fino ad ottenere quasi farina. Metti da parte.Ora inserisci nel bicchiere del frullatore tutti gli altri ingredienti e azionalo fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungi la farina di mandorle, mescolando a mano. Stendi il composto in uno stampo di diametro 18 o 20, rivestito di carta da forno. Lascia riposare nel congelatore per almeno mezz’ora....
Quasi integrale... perché, dai, l’aria di festa ammorbidisce gli “integralismi”!! ;) Ma sappiate che, se trovate una buona farina artigianale tipo 2, macinata a pietra a giri lenti, quello che vi mancherà sarà soltanto una parte di crusca, mentre i preziosi nutrienti presenti nel germe di grano non saranno andati perduti!Per la “pasta matta”:200g farina integrale macinata a pietra50g farina tipo 0 macinata a pietraoppure 250g farina tipo 2120g acqua25g olio EVO2 cucchiai di vino bianco1cucchiaino di sale marino integralePer il ripieno:750g fra spinaci e/o bietole e/o come di rapa e/o tarassaco e/o erbe di campo, lessati1/2 cipolla bianca100g robiola4 cucchiai parmigiano 30 mesiIn alternativa, per una versione senza latticini, 150g di tofu alle erbe12 uova di quagliaSale, pepe, olio. Fai appassire la cipolla tritata fine in 1 cucchiaio di olio e 2 di acqua poi aggiungi le verdure tagliate grossolanamente, regola di sale e lascia insaporire per qualche minuto.Unisci i...
Non dimentichiamoci delle uova! Perché il nostro sistema immunitario possa funzionare al meglio dobbiamo nutrirci in modo variato ed equilibrato. Le uova sono l’alimento con il migliore equilibrio fra i vari amminoacidi essenziali.Le foglie dei ravanelli, che di solito, ingiustamente, scartiamo, sono in realtà un’ottima fonte di minerali e sembrano inoltre avere proprietà antibatteriche. Ecco pronto un piatto molto semplice e velocissimo per una cena easy o per completare un’insalata.
Parlando di cibi salutari, i salumi sono sicuramente fra quelli meno raccomandabili: eccesso di sale, nitriti e nitrati per conservare il colore, destrosio e altri zuccheri, etc. La lista degli additivi è spesso lunga... anche negli “insospettabili”.Difficile però rinunciarvi, perché gli affettati sono buoni e praticissimi.Prova a preparare in casa un "affettato alternativo"! La consistenza sarà ovviamente diversa, essendo esente da additivi(!), ma comunque apprezzabile, e il sapore ti sorprenderà.Procurati un petto di pollo, se ti è possibile da allevamento bio, altrimenti quantomeno di razza a lento accrescimento, allevato all’aperto e senza antibiotici.Prepara un trito di erbe aromatiche a tuo gusto (salvia, rosmarino, timo, alloro, ...).Cospargi il petto di pollo con il trito aromatico e trasferiscilo su di un foglio di carta da forno. Completa con alcune fettine di limone, poi avvolgi a cartoccio, poni in una pirofila e cuoci in forno a 180 gradi per 45 minuti...
Si è osservato come l’innalzamento della glicemia indotto dalla pasta bianca mangiata tutti i giorni possa creare a lungo andare una condizione di infiammazione permanente da cibo, che predispone a svariate patologie e impegna in maniera anomala il sistema immunitario.Per ridurre il carico glicemico della pasta dobbiamo sceglierla integrale. Meglio ancora quella di legumi; se non ti piace tanto la sua consistenza, prova ad abbinarla a quella di cereali.Qui ho trovato un buon assieme di sapori abbinando pasta di grano Senatore Cappelli integrale con pasta di lenticchie (è quella arancione), crema di asparagi e ricotta. Tutto bio ovviamente.
Dai più valore a una semplice piada: basta poco per avere più proteine, acidi grassi essenziali, minerali e fibre, trasformando un cibo che ci potrebbe rendere potenzialmente più vulnerabili in un alimento che ci aiuta a stare in salute!Questa l’ho fatta così:200g farina integrale di farro macinata al momento50 g mix fra semi di lino, sesamo, canapa e chia (vanno bene tutti i semi ma scegliendoli di piccole dimensioni sarà più semplice stendere la pasta)100 g acqua tiepida25 g olio EVO bio spremuto a freddo2 pizzichi di bicarbonato1/2 cucchiaino di sale marino integrale
Questa foglia verde di stagione, dal sapore delicato e gradito a tutti, è anche un’ottima fonte di folati, importanti per la formazione delle cellule, fra cui i globuli bianchi, protagonisti della risposta immunitaria del nostro organismo.Provali in una morbidissima vellutata!Proporzioni:500 g di spinaci2 patate1/2 cipolla1/2 carotaIo ho servito con orzo mondo, dadini di daikon e gomasio.
Oggi propongo un sugo per la pasta, o per un farro, un orzo o un sorgo...Cuoci rapidamente i funghi con aglio, olio EVO, poca acqua o vino; aggiungi gli spinaci lessati e i pomodorini (oppure speck se vuoi una portata con proteine animali).Shiitake (beta-glucani)Spinaci (acido folico)
Il riso rosso integrale è un ottimo alimento, fonte di minerali, fibre che abbassano l’impatto glicemico e polifenoli ad azione antiossidante. Tutti elementi utili per preservarci in salute e renderci forti contro le infezioni. Abbinandolo ai primi piselli freschi della stagione (folati e poi ancora fibre e minerali), e le carote (vitamine e antiossidanti), ne ho fatto un piatto facilissimo che ne esalta le inconfondibili note aromatiche.
Oggi ho fatto il pesto con le foglie di sedano.Mai provato? E' buono con le crudités, con le verdure al vapore, sulla pasta, su crostini...Frulla 100g di foglie di sedano (bio!) con 50-60g di semi e/o frutta a guscio (io qui ho messo mandorle, semi di canapa e anacardi), mezzo spicchio di aglio, qb di sale e di un buon olio extravergine di oliva bio spremuto a freddo, intenso e piccantino.Il sedano è depurativo, antinfiammatorio e ricco di fibre. I semi e la frutta a guscio sono ottime fonti di minerali utilissimi per potenziare le difese immunitarie.
Niente paura per la sfoglia integrale: si prepara come quella tradizionale. Il ripieno è forse più originale ma se ti piace il sapore del carciofo non puoi sbagliare! Considera un carciofo a persona e cuocilo secondo le tue preferenze, poi ricavane solo la parte morbida. Regola la consistenza con pangrattato. Puoi aggiungere una patata per un gusto più delicato e/o parmigiano grattugiato per insaporire (ma anche no... buoni lo stesso!)- fibre per abbassare l’indice glicemico e per il benessere intestinale - azione antiossidante, in particolare grazie alla curcuma- azione depurativa sul fegato grazie ai carciofi- e il piacere di un piatto di buona pasta ripiena!!
Grazie a vitamine, minerali e acidi grassi buoni, l’avocado può essere considerato un buon alleato per il sistema immunitario e il nostro benessere.Ci puoi condire anche la pasta! Basta schiacciare con una forchetta un avocado e mescolare con olio EVO, succo di limone e peperoncino.Io ho completato con noci del Brasile, ottima fonte di selenio. È anche un piccolissimo contributo a sostegno della Foresta Amazzonica, il polmone verde del pianeta...
Originario del Giappone, questo ravanello gigante ormai molto diffuso anche da noi, è ricco di vitamina C, è utile per ridurre le infiammazioni e tradizionalmente usato anche come mucolitico per liberare le vie respiratorie.Per sfruttarne al massimo le proprietà, mangialo crudo. Ad esempio trasformato in una salsa semplicissima per condire una insalata.Ho frullato il daikon (ma se preferisci puoi grattugiarlo) con succo di limone, olio EVO e poco sale, poi ho aggiunto semi di sesamo tostati. Per i carnivori: la salsa si sposa bene anche con le carni rosse, magari addizionata con un po’ di senape per un sapore più intenso.
Ricchi di beta-glucani questi funghi sembrano essere ottimi attivatori del sistema immunitario. E sono anche proprio buoni!!Provali crudi (freschissimi) in insalata con sedano, parmigiano, cappuccio rosso e sesamo.Ah, gli shiitake non sono più un cibo “esotico”, anzi io li ho acquistati a km0 qui: @aziendagricolavillaforni. Consegnano a domicilio!
Ortaggio di stagione dal sapore unico e dai tanti benefici, gli asparagi sostengono il sistema immunitario grazie alle spiccate proprietà diuretiche e disintossicanti.Se vuoi farne una crema digeribilissima dal sapore delicato ma intenso, anziché la procedura classica metti a cuocere direttamente in acqua un mazzo di asparagi tagliati a rondelle, una patata (facoltativa), una cipolla bianca piccola e una carota, tutte a pezzetti.A cottura ultimata passa al minipimer, aggiusta di sale e condisci con olio extravergine di oliva bio spremuto a freddo. Per dare più morbidezza senza aggiungere latticini, ho frullato due cucchiai di anacardi con un po’ di latte di avena (ma vanno bene anche altri latti vegetali). Ho servito con miglio lessato e croccanti semi di canapa tostati.
Diversi studi confermano che la tendenza ad introdurre alimenti che producono un carico glicemico elevato aumenta l’esposizione a infiammazioni e ossidazione cellulare.Per ridurre l’impatto glicemico dei classici gnocchi di patate prova a sostituire almeno la metà delle patate con fagioli cannellini e impastarli con farina integrale.Io li ho conditi semplicemente con olio extravergine di oliva bio spremuto a freddo aromatizzato con salvia, maggiorana ed erba cipollina.
Perché non prendere utili spunti anche dalla macrobiotica? Del resto, questo stile alimentare (dal nome, letteralmente "lunga vita") propone principi della cultura tradizionale giapponese volti a preservare la buona salute.Per chi non lo conosce, il miso è un condimento tipico della cucina tradizionale giapponese dalle ottime proprietà alcalinizzanti, che apporta inoltre fermenti lattici ed enzimi utilissimi per il benessere intestinale e minerali che aumentano le difese immunitarie. Abbastanza per provarlo? Poiché quasi sicuramente ti piacerà molto, si raccomanda di non eccedere nell’uso (è anche molto salato...).Tradizionalmente si utilizza disciolto in un brodo di verdure appena scottate.Procedi così:Affetta sottilmente mezzo porro, una carota, una zucchina piccola o uno spicchio di verza o cappuccio. Ammolla in acqua tiepida un pizzico di alga wakame.Versa in un pentolino una tazza e mezza di acqua e porta a bolloreQuando bolle, aggiungi le verdure e l’alga (niente...
Lo zucchero è nemico del nostro sistema immunitario, abituiamoci progressivamente a farne a meno, riscopriremo la dolcezza naturale di tanti cibi!Prova questo mug cake senza zucchero e senza glutine.1 uovo1 cucchiaio di mandorle frullate1 cucchiaio di farina di avena integrale2 cucchiai di farina di riso integrale2 cucchiai di olio cocco vergine integrale2 cucchiai di bevanda di riso o succo di mela o di mandarino2 cucchiai di mirtilli o frutti bosco surgelati1/2 cucchiaino di lievito naturale (cremortartaro e bicarbonato)Se sei abituato ai dolci con lo zucchero aggiungi un cucchiaino da tè di miele. Dimenticavo! Cottura 4 minuti al microonde (se non si sgonfia aprendo lo sportello significa che è cotto, altrimenti metti ancora 30 sec)
2 manciate di foglie di cavolo nero, lessate dopo averle liberate dalla parte più dura2 manciate di gherigli di noce1 cucchiaino di pinoli1/2 spicchietto di aglio1-2 pizzichi di saleOlio EVO a volontà Per preparare il cavolo nero, dopo averlo lavato, afferra ciascuna foglia alla base con pollice e indice e rimuovi la costa centrale tirando verso la punta fino al punto in cui si spezza. Tieni da parte le coste per un'altra preparazione (ad esempio un minestrone) e tuffa le foglie così preparate in acqua bollente.Questo pesto, adatto sia per pasta che per crostini, apporta preziosi acidi grassi buoni, clorofilla, zolfo, principi antibatterici e antiossidanti naturali.
Facciamolo rosso! Metti nell’estrattore (o nella centrifuga) uno spicchio di cappuccio viola, una mela rossa, un’arancia tarocco o sanguinello, mezza rapa rossa, un cm di radice di curcuma.Ovvero un concentrato di vitamine, minerali, principi antiossidanti e antinfiammatori. Tutti elementi dimostratisi utilissimi per sostenere il sistema immunitario.
Crackers e grissini soddisfano quella voglia irresistibile di sgranocchiare... ma i prodotti industriali sono fatti, purtroppo, con materie prime spesso di scarsa qualità e quasi sempre con l'aggiunta di zuccheri.Se la quarantena ci regala un po' di tempo e più motivazione a curare l'alimentazione, facciamoli in casa! Scegliendo solo ingredienti biologici veramente integrali di buona qualità e sostituendo metà (o più) della farina con semi oleosi. In questo modo potremo appagare l'istinto "roditorio" in modo sano e, grazie alle fibre e ai grassi dei semi, tenere sotto controllo il picco glicemico, tenendoci così al riparo dalle infiammazioni e saziandoci prima. Occhio comunque a non esagerare!!!Provali così:- 150 g semi (quelli che hai in casa, vanno bene: sesamo, girasole, lino, canapa, zucca, chia, papavero...)- 150 g farina integrale di grano o farro o segale (o riso e avena integrali per una versione senza glutine) - 35 g circa olio EVO- acqua qb x impastare- sale a...
I cereali in chicchi sarebbero sempre da preferire a pasta e farine, poiché nel processo di trasformazione in farina e di conservazione, vanno perduti principi nutritivi importanti. Ecco un piatto a base di farro che soddisfa occhi e palato.- farro varietà antica dicocco az. Mesini, Zocca (lignani)- broccoli (sulforafano)- pomodori secchi (antiossidanti e vitamina A)- fagioli cannellini (ipoglicemizzanti e fibre)- noci del Brasile sminuzzate (selenio)
È il momento degli agretti! Chiamati anche barba di frate, si trovano sul mercato solo in primavera.Qui un’idea per trasformarli da contorno semplice a piatto completo ed equilibrato grazie alle proteine ad alto valore biologico della salsa a base di uovo e ai grassi buoni di olio extravergine e chia.Lessa gli agretti e servi con una salsa preparata così: frulla 1 uovo freschissimo con 2-3 cucchiai di fagioli cannellini (ti permetteranno di usare molto meno olio), 1 cucchiaio di capperi dissalati, succo di limone, 1 punta di cucchiaio di curcuma, olio extravergine di oliva spremuto a freddo.- agretti (magnesio e clorofilla)- uovo (vitamina D)- fagioli cannellini (fibra)- olio EVO (grassi buoni)- curcuma (proprietà antinfiammatorie)- chia (omega 3)
A parte la prelibatezza? Come sostiene le difese dell'organismo: - lo sgombro è pesce azzurro, quindi apporta vitamina D e grassi buoni -la frutta a guscio, come mandorle e pistacchi, è una ottima fonte di zinco, selenio e magnesio.
Per evitare le infiammazioni da sovraccarico alimentare, che indeboliscono le difese immunitarie, è importante variare spesso quello che mangiamo.Oggi allora giornata senza glutine, con un piatto completo che mette insieme culture diverse in una inaspettata e buona armonia di sapori. Teff con tofu marinato alle erbe mediterranee e verdure saltate in salsa di soia
Oggi insalatone! - Insalata verde - Uova (proteine ad alto valore biologico) - Daikon (vitamina C e protettivo vie respiratorie) - Noci (grassi buoni) - Salmone selvaggio (mai allevato se possibile - omega 3) - Olio EVO, senape e succo di limone fresco per condire Per una versione vegan aumenta le noci e sostituisci le proteine animali con germogli di soia e fagioli cannellini o ceci
“Siamo in quarantena, mica a Masterchef!” Devo essermi fatta prendere un po’ la mano se mi hanno fatto notare questo oggi.In effetti mica tutti hanno più tempo del solito per cucinare in questo periodo...E allora oggi proposta super easy!!Pasta integrale con:peperoni (vitamina C),Bietole (depurative),Curcuma (antinfiammatoria)Mandorle frullate (zinco e altri minerali)Poco pepe (per rendere meglio assimilabile la curcumina)Olio extravergine di oliva a crudo a volontà
La pizza di scarola!Beh diciamolo, i piatti della tradizione mediterranea hanno sempre una marcia in più: tripudio di sapori e gioia per gli occhi. Chi ha detto che le cose che fanno bene debbano essere per forza di colore bigio e sapore indefinito?!Olive, capperi, peperoncino... Scarola (detossinante)Noci e pinoli (grassi buoni)A discrezione uvetta, filetti di alici...Ma attenzione alla pasta, che deve essere a lievitazione lenta e naturale e il più possibile con farina integrale, bio e macinata di fresco.Io l’ho fatta con solo 60g di pasta madre su 600g di farina (se devi usare il lievito di birra te ne basteranno 5g)Farina di grano antico Verna Tipo 2 macinata fresca (az. Agricola Mesini di Zocca @mauriziomesini)30g olio EVO1 cucchiaino di saleHo lasciato “maturare” in frigorifero per 24 ore, poi 4 ore a temperatura ambiente.
Oggi mia figlia mi ha chiesto di preparare assieme le Rose del Deserto. Bello! Da quanto tempo non cucinavamo qualcosa assieme!!Sicuramente meglio fare in casa con ingredienti bio e di provenienza nota piuttosto che acquistare dolci industriali. Ho solo rilanciato di provare anche una variante più salutista. Ormai lo sappiamo: lo zucchero non è amico (nemmeno...) del nostro sistema immunitario.Qui lo abbiamo sostituito con datteri (che sono sì molto dolci, ma i loro zuccheri non sono isolati dall’alimento naturale, lavorati e concentrati, bensì resi disponibili in sinergia con tutte le componenti del frutto).Abbiamo provato questa combinazione di farine, che sono naturalmente "dolci":60g farina di grano saraceno integrale60g farina di avena integrale40g farina di riso integrale20g farina di castagne (naturalmente dolce)20g farina di cocco60g olio di oliva extravergine spremuto a freddo2 uova5 datteri di Medjoul denocciolati e frullativaniglia Bourbon1/2 bustina di cremortartaro...
Kiwi, carota, mandarino, cavolo nero, mela e curcuma.Gli estratti sono un gustoso stratagemma per fare il pieno di principi salutari, anche per chi non ama frutta e verdura o per gli intestini infiammati. L’unico neo è l’impatto glicemico, dovuto alla eliminazione delle fibre. Per ridurlo basta ricordare di includere sempre nel mix una buona percentuale di verdure rispetto alla frutta (possibilmente almeno la metà) e/o accompagnare la bevanda con un po’ di frutta secca.
Perché i linfociti siano pronti in caso di attacco da parte di un virus, non devono essere occupati a combattere un’infiammazione cronica da cibo... variare gli alimenti è quindi la prima regola per rimanere in salute!Ok, allora oggi facciamo niente glutine...- Riso integrale (no glutine e azione antinfiammatoria)- zafferano (antiossidanti ed effetti positivi sul tono dell’umore)- ortiche (depurativa, tonificante, silicio)- sesamo (gomasio) (vitamine gruppo B, zinco, omega 3 e 6)- vino bianco, scalogno, brodo vegetale (NO dado!!!) olio EVO o burro (a crudo!) a piacere
Mascherine, distanze di sicurezza... certo, tutto corretto, ma perché non occuparci di difendere la nostra salute nel modo più naturale, cioè da dentro?È il momento di proteggerci anche con gusto! Con cibi colorati e sani che gratificano il palato e sostengono il sistema immunitario.Ad esempio a colazione con questo pancake...- farina integrale (volendo senza glutine con farina integrale di riso e di castagne)- yogurt (fermenti lattici per il benessere intestinale)- mirtilli selvatici (se non li avete raccolti l’estate scorsa, bene anche quelli coltivati o meglio ancora i cugini amazzonici: le bacche di açaí!) ricchissimi di flavonoidi protettivi- semi di girasole e anacardi (selenio)- miele di eucalito (proprietà antiossidanti e antisettiche)
Un piatto al giorno? Ok, ci provo! Non con la presunzione di avere anche io consigli da dare, solo qualche idea in più fra cui scegliere per chi in questi giorni si ritrova con più tempo per curare l’alimentazione.Oggi ho cucinato un pollo ruspante. Non me ne vogliano gli amici vegani... però so che questo animale ha avuto un’esistenza felice, in montagna, libero di razzolare, alimentato in modo sano, protetto all’occorrenza dal freddo e dai predatori. Proprio come facevano i contadini di un tempo, con rispetto e riconoscenza per la natura che diventava cibo. Anche la cottura, nella casseruola di terracotta a fuoco lento (4 ore!), ricorda i tempi andati. E quei valori dimenticati che questa pausa forzata forse ci può aiutare a recuperare!- Pollo ruspante bio (az. agricola La Fonte, Montese)- Cipolla (decongestionante vie respiratorie)- peperoni e olive (antiossidanti)- curcuma (spiccate proprietà antinfiammatorie)Metti tutti gli ingredienti in un tegame di coccio, sfuma...
Abbiamo un visitatore e nessun utente online
Mangianatura
Ricette semplici e buone di natura, materie prime da agricoltura biologica certificata, piatti curati nella composizione e nel sapore, studiati con particolare attenzione agli ingredienti protettivi della buona salute e alle sensibilità individuali.
Per coltivare vitalità e benessere anche mangiando e senza rinunciare al piacere del cibo.
Questo da sempre il nostro intento e il nostro impegno.
Ci auguriamo che troverai con noi ciò che soddisfa anche la Tua idea di buon gusto e buon cibo.
Questa è stata la filosofia di Mangianatura Srl, un'esperienza di food delivery cessata a fine 2018.
In accordo con i soci al momento dello scioglimento della società, utilizzo personalmente il sito, come Roberta Colombini, per raggiungere ancora chi aveva manifestato interesse per la cucina naturale e per continuare a pubblicare contenuti che qualcuno possa trovare utili.
Non più come attività produttiva o commerciale, ma come semplice spazio creativo disponibile in rete.